SCAFFALATURE A FLUSSO PER IL PRELIEVO DI ORDINI - I VANTAGGI:
- Costruzione estremamente pratica e robusta, anche per l'uso in officina
- Adattabile con pochi movimenti della mano
- Connessione stabile a vite/spina
- 2 tipi di telaio continuo standard
- (Combi e heavy duty/XXL) da scegliere, con capacità di carico fino a 300 kg/mq
- Adattare il numero di telai passanti alla merce immagazzinata (regolazione ogni 20 mm in altezza e inclinazione)
- Larghezze di campo e profondità di passaggio di qualsiasi misura
- Design individuale della parte anteriore dello scaffale (per esempio curva di presa)
- Lamelle a rullo estremamente resilienti con le migliori proprietà di scorrimento dei rulli
- Integrazione semplice e personalizzabile della tecnologia di scorrimento con guide
- Integrazione dei telai di flusso in tutti i portapallet convenzionali possibile
- Sistemi di prelievo a più piani con piattaforme intermedie
- Profondità di scorrimento estremamente lunghe fino a 20 metri possibili
- Numerosi accessori su richiesta
ACCESSORI PER UNA MOVIMENTAZIONE SENZA INTOPPI
COMPONENTI ROBUSTI PER IL PICKING E L'ALLESTIMENTO
Alla AQS, abbiamo sempre in mente l'intero sistema. Ecco perché adattiamo i nostri componenti con precisione ai processi di produzione e di trasporto dei nostri clienti. Il risultato è una moltitudine di parti e accessori ad alte prestazioni che rende la veicolazione molto più facile nel trasporto interno di merci. Il vostro vantaggio: la massima efficienza possibile dello spazio, una rapida rotazione delle scorte e una fornitura senza soluzione di continuità con allo stesso tempo una bassa manutenzione.
TELAIO DI FLUSSO
TIPO COMBI

- Per carichi piccoli e medi fino a max. 170 kg/mq
- Variante molto flessibile ed economica, ma stabile grazie al collegamento a vite ad angolo
- Facile da montare grazie alle travi inserite e all'installazione senza utensili dei rulli e delle guide
- Spostamento facile e veloce (senza attrezzi) del passo del canale
- I profili a rullini e le guide sono alloggiati in feritoie anteriori e posteriori scanalate
- Griglia di regolazione laterale di circa 7,5 mm
- Pannelli laterali continui con ripiano di raccolta ordini su richiesta (inclinazione: 6°)
- Disegni speciali su richiesta
TIPO CARICO PESANTE

- Per carichi particolarmente elevati (300 kg/mq)
- Larghezza massima del campo: 3.800 mm
- Tutti i componenti completamente avvitati insieme
- Di solito imbullonato ai montanti dello scaffale o agli adattatori
- Dotato di binari a rulli e guide come i telai Combi
- Pannelli laterali continui con ripiano di raccolta ordini su richiesta (inclinazione: 6°)
ACCESSORI PER TELAI DINAMICO
ALZATE

- Migliore accesso ai livelli di flusso superiori
- Altezze e larghezze variabili
- Punzonatura antiscivolo AQS o rivestimento antiscivolo
- Montato su supporti per scaffali o sul pavimento
CONSOLE PER LA TECNOLOGIA DEI TRASPORTATORI

- Per sostenere trasportatori a rulli motorizzati o non motorizzati (lungo la cremagliera)
- Fatto di montanti con piedi regolabili e staffe di supporto
- Staffe di supporto forate a passo (custumizzabile)
- Esecuzioni speciali su richiesta (ad es. per trasportatori di cassonetti per rifiuti aerei)
BARRE DI SCANSIONE

- Incollato ai profili anteriori e posteriori
- Contrassegnare i canali inserendo delle etichette
- Altezza standard: 30/40 mm
CORRIMANI

- Uso in combinazione con i gradini (per assicurare la salita)
- Fissato al telaio superiore di passaggio
- Materiale: acciaio tubolare, superficie verniciata a polvere
GUIDE DI SCORRIMENTO

- Per la separazione laterale e la guida delle merci immagazzinate
- Lunghezza massima del pezzo: da 6.000 mm a 20.000 mm possibile
- Regolazione della larghezza del canale senza attrezzi
- Materiale: profilo in lamiera d'acciaio galvanizzato, resistente alla torsione
- Disponibile anche come striscia divisoria in design tubolare, diametro 20 mm, lunghezza fino a 2.500 mm
- Guide customizzate per casi speciali
SEPARATORE A FILO SAGOMATO

- Per la separazione dei condotti per brevi profondità di flusso, lunghezza 400 mm
- Inclusa la sottotrave speciale e il profilo posteriore, ognuna con forature speciali
FISSAGGIO DIRETTO AI MONTANTI
SUPPORTO TELAIO AQS

- Inserito nella feritoia delle fiancate o degli adattatori AQS
- Telai continui di scorrimento (supporto per i pannelli laterali)
SISTEMI DI SUPPORTO PER TELAI AQS

- Sistema modulare flessibile a vite di montanti, diagonali e connettori
- Fiancate con profilo a C, galvanizzate
- Altezza dei montanti: 1.800, 2.120 o 2.520 mm (altre dimensioni su richiesta)
- Collegamento dei telai di supporto mediante traverse di irrigidimento, larghezza massima della campata: 3.800 mm
- Longherine dello scaffale verniciate a polvere
- Feritoia sul lato per i supporti del telaio con incrementi di 20 mm
- Se necessario, traverse imbullonate (ad esempio per scaffalature mobili)
ADATTATORE UNIVERSALE 230 MM

- Si adatta al 90% di tutti i sistemi di scaffalatura
ADATTATORE DI SUPPORTO

- Per integrare i telai continui AQS in tutti i telai del sistema
- Adattato alla rispettiva applicazione
- Montaggio rapido
- Altezza standard: 1.800 mm
- Feritoia sul lato (con incrementi di 20 mm)
PROFILO A RULLINI
PROFILO A RULLINI STANDARD

- Profilo resistente alla torsione e auto stabilizzante in lamiera d'acciaio zincata
- Lunghezze precise al mm secondo le richieste del cliente, lunghezza parziale massima: 6.000 mm fino a 20.000 mm possibile
- Passo del rullino T= 33 mm: con le migliori proprietà di scorrimento grazie alla struttura geometrica (32 mm di diametro)
- Passo del rullino T= 28 mm: per le merci immagazzinate più piccole
- I rotoli possono essere usati misti, altezza totale: generalmente 36 mm
- Materiale: plastica di alta qualità (bianco naturale)
- I profili a rullini standard sono anche adatti al congelamento
- Versione ESD (rullini altamente conduttivi)
- Rotella su asse in acciaio per una maggiore durata, un funzionamento silenzioso e un'elevata capacità di carico (12 daN)
- Facile sostituzione dei rulli
- Milioni in uso in tutto il mondo
GIUNZIONI ELASTICHE

- Per integrare i profili AQS in altri sistemi di scaffalatura
- Materiale: acciaio per molle
FRENO IN GOMMA

- Gamma di peso unica sul mercato
- Facile montaggio scambiando i rulli
- Consentono diverse applicazioni, ad esempio buffer di smistamento, applicazioni in supermercati o scaffalature
- scorrimento profondo, specialmente con una grande inclinazione
FRENO A CLIP

- Abbraccia 3 rullini
- Per frenare la merce immagazzinata prima dell'arresto (Attenzione: nessuna ripartenza!)
- Materiale: acciaio per molle o galvanizzato
DISPOSITIVO ANTI-RITORNO

- Con posizionamento automatico da parte di un LAM
- Prevenire le collisioni tra le merci immagazzinate con il LAM
- Materiale: plastica, montato su assi in acciaio
- Design speciale di alluminio/acciaio combinato (per l'uso più duro e le altezze speciali)
FINE CORSA SUPERIORI

- L'eliminazione dell'arresto continuo permette di intervenire tra i binari
- Inserito direttamente con assi d'acciaio nelle rotaie a rulli
- Riduce la velocità
- Utilizzo in canali di flusso di magazzini automatici di minuteria (miniload) o per il montaggio su traverse in scaffalature
- per pallet
- Materiale: plastica